Alle Regionali l’Udc avrà la propria lista, inoltre è pronto a proporre agli alleati una rosa di propri nomi per la candidatura alla presidenza della Giunta calabrese. Questo sarebbe emerso dal comitato regionale dello Scudocrociato, che si è riunito oggi pomeriggio all’Agroalimentare di Lamezia Terme per fare il punto della situazione all’indomani del consiglio nazionale del partito e in vista dei prossimi appuntamenti elettorali in Calabria. Un comitato regionale piuttosto lungo, che alla fine ha preso alcune decisioni “temporeggiando” invece su altre, a partire dal quadro delle alleanze. Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2014
Dissesto idrogeologico, il governo nomina il commissario in Calabria
Su proposta del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, il governo oggi ha nominato Maurizio Croce e Paola Gazzolo commissari ad acta per il sollecito espletamento delle procedure relative alla realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico da effettuare, rispettivamente, nel territorio della Regione Calabria e nel territorio della regione Emilia-Romagna. Gli incarichi – riferisce un comunicato di Palazzo Chigi – vengono conferiti a seguito delle dimissioni rassegnate dai presidenti delle Regioni Calabria ed Emilia Romagna e durerà fino all’insediamento dei nuovi Presidenti.
Primarie Pd, le preoccupazioni della segreteria Renzi
Allarme primarie. La segreteria nazionale del Partito democratico è preoccupata per i rischi, non solo politici, che potrebbero creare le consultazioni del centrosinistra per la scelta del candidato alla presidenza della Regione. Secondo fonti di Largo del Nazzareno, a margine della direzione nazionale odierna il reggente democrat Lorenzo Guerini avrebbe conversato con alcuni big dell’area renziana calabrese per avere delucidazioni sulla situazione che sta maturando in Calabria, probabilmente perché sul tavolo dei vertici nazionali sarebbero già arrivate segnalazioni non confortanti. Continua a leggere
Regione, ecco le “notevoli criticità” del Rendiconto 2013
«Proliferare della spesa», «partite di giro anomale» e «occultamento artificioso di consistenti passività». Sono solo alcuni dei passaggi che il consigliere Giuseppe Ginestra ha riservato, nella sua relazione di parificazione, al Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2013 esaminato stamani dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. In quasi 250 pagine di relazione, Ginestra, ha rilevato che «si evidenzia che la Regione Calabria, non solo non è dotata di strumenti e sistemi atti a garantire in termini di cassa il rispetto dei vincoli tra entrate e spese, ma non è oggettivamente nelle condizioni di conoscere le proprie disponibilità di cassa vincolata nel dell’anno, né quelle per le quali occorrerebbe provvedere alla ricostituzione. Tale situazione costituisce violazione del principio della trasparenza ed è certamente foriera di una grave situazione di squilibrio della gestione vincolata della cassa regionale». Continua a leggere
De Raho: ‘ndrangheta emergenza globale, i magistrati sono pochi
«I ritardi sono conseguenti a un allarme che da questa Procura è stato dato ripetutamente». Lo ha detto il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, nel corso della conferenza stampa odierna sull’operazione “Mauser”, rispondendo alle domande dei cronisti sui tempi dell’indagine, iniziata nel 2006 e conclusa oggi dopo otto anni. Il procuratore si è dilungato sulle carenze registrate negli organici, che lui stesso ha illustrato la settimana scorsa al ministro della Giustizia giunto a Reggio Calabria per un incontro coi vertici della magistratura e con l’avvocatura reggina. Continua a leggere
La Corte dei Conti alla Regione: rivedere le poste di bilancio
La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Calabria «parifica, nelle sue componenti del conto del bilanci e del conto del patrimonio, il rendiconto generale della Regione Calabria per l’esercizio 2013 di cui alla deliberazione delle giunta regionale n.163 del 29 aprile 2014, ad eccezione della situazione finanziaria». E’ questo il contenuto del dispositivo letto dal presidente Roberto Tabbita a conclusione del giudizio di parificazione del documento finanziario dell’Ente che, riporta ancora il testo, «ordina che i conti, muniti del visto della Corte siano restituiti al Presidente della Regione per la successiva presentazione al Consiglio regionale». Continua a leggere
Parghelia, intimidazione al bed and breakfast “Villa Giulia”
Cinque automobili sono state incendiate nella notte a Parghelia, località turistica del Vibonese confinante con Tropea. Nel rogo, tre auto di grossa cilindrata di proprietà di alcuni turisti sono andate completamente distrutte, mentre due sono state danneggiate. Le autovetture erano parcheggiate all’interno del Bed & Breakfast “Villa Giulia” di proprietà di P.G., del luogo. Continua a leggere
Norme antimafia, da oggi Gratteri presiede la commissione governativa
Si è insediata questa mattina a Palazzo Chigi la Commissione per l’elaborazione di proposte normative in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità presieduta da Nicola Gratteri, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Lo rende noto un comunicato del governo. La commissione, voluta dalla presidenza del Consiglio di concerto con il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha il compito di proseguire il lavoro di revisione della normativa che riguarda la lotta alla criminalità organizzata sul fronte della repressione personale e patrimoniale. Dovrà individuare strumenti idonei a contrastare in modo efficace l’infiltrazione criminale nell’economia locale. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, ha portato i saluti e gli auguri di buon lavoro.
Caso Scajola, la Rizzo non risponde al pm
Chiara Rizzo è stata stamani in Procura a Reggio Calabria dopo aver ricevuto un invito a comparire per essere interrogata sul presunto favoreggiamento della latitanza del marito, Amedeo Matacena, in cui è coinvolto anche l’ex ministro Scajola. Il difensore, Bonaventura Candido, ha però presentato un’eccezione sull’urgenza dell’interrogatorio. Per questo motivo la moglie di Matacena (nella foto con il legale tratta da http://www.ansa.it) non ha risposto e un nuovo interrogatorio è stato fissato per il 4 agosto prossimo.
Primarie, lettera di minacce al Pd di Crotone: «Non mettete piede a Cirò»
Una lettera di minacce destinata al segretario Pd di Crotone, Arturo Pantisano (nella foto), al deputato Nicodemo Oliverio, al segretario regionale Ernesto Magorno, al presidente dell’assemblea regionale Peppino Vallone, al consigliere regionale Ciccio Sulla, è stata consegnata stamane in cinque copie alla Federazione del Pd di Crotone. Continua a leggere