Archivio mensile:Maggio 2015

Comunali, Magorno: San Giovanni in Fiore è nostra. Belcastro fa sorridere Oliverio

«I primi risultati che arrivano da San Giovanni in Fiore proiettano Giuseppe Belcastro verso una netta e straordinaria vittoria già al primo turno, è un risultato che testimonia la voglia di cambiamento e di buon governo dei cittadini di San Giovanni in Fiore che finalmente possono tornare a sorridere». Continua a leggere

Comunali, in Calabria l’affluenza si ferma al 63%

Il dato definitivo dell’affluenza alle urne alle Comunali in Calabria è del 63%, in calo rispetto alle precedenti elezioni (67,78%). In tutta Italia la percentuale è intorno al 64%. Provincia per provincia, nel dettaglio, ha votato: il 62% nel catanzarese, il 61% nel cosentino, il 69% nel crotonese, il 63% nel reggino e il 67% nel vibonese.

Il parroco lo critica, il sindaco gli dà una sberla

Il sindaco non gradisce le critiche rivoltegli nelle ultime due omelie dal parroco, va in Chiesa per chiarire e, al culmine di un battibecco, dà una sberla al sacerdote. E’ accaduto a San Giovanni di Gerace, nella Locride. Protagonisti il sindaco Giuseppe Vumbaca e il parroco don Vincenzo Tassitani. Al centro della contesa il mancato acquisto di alcune pubblicazioni da parte dell’ente. Il sacerdote ha presentato denuncia nei confonti del primo cittadino. (Ansa)

Cassano, si insedia il nuovo vescovo Savino

Si è insediato nella cattedrale di Cassano allo Jonio il nuovo vescovo della Diocesi, monsignor Francesco Savino, successore di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei. “La Trinità – ha detto il neo presule nell’omelia – ci provoca ad una revisione dei nostri rapporti interpersonali e a farci superare l’individualismo e il narcisismo che producono l’indifferenza”. In precedenza, monsignor Savino aveva incontrato stampa e autorità e fatto visita all’Hospice. (Ansa)

Comunali, alle 19 ha votato il 48,7% dei calabresi

Sale l’affluenza alle urne alle Comunali in Calabria: alle ore 19 hanno votato 48,70% degli aventi diritto. Provincia per provincia, nel dettaglio, ha votato: il 58,76% nel crotonese, il 51,17% nel vibonese, il 48,44% nel reggino, il 48,12% nel catanzarese e il 47,13% nel cosentino. Tra i centri più grandi si registra il dato di Vibo, dove l’affluenza per ora è pari al 54,9 per cento, e di Lamezia, al 48,1. I seggi si chiuderanno alle ore 23, subito dopo partiranno le operazioni di scrutinio.

Foto alla scheda e manifesti “selvaggi”, 5 denunce a Lamezia

Cinque persone sono state denunciate per reati elettorali a Lamezia Terme. Lo riporta il sito del Quotidiano del Sud. Due persone, una a Sambiase e l’altra a Sant’Eufemia, sono state sorprese a fotografare le schede elettorali all’interno della cabina e quindi sono state denunciate dalla polizia. Inoltre altre tre persone, in due distinte circostanze, sono state scoperte mentre affiggevano manifesti violando il silenzio elettorale.

Altra Europa e Rifondazione: ritirare la “Buona scuola”

«La “Buona scuola” ha l’unico merito pedagogico di rappresentare un esempio straordinariamente incisivo di ossimoro. Questa riforma è il compimento di un lungo processo di aziendalizzazione della scuola e rappresenta una radicale inversione dell’idea dell’istruzione che avevano i nostri costituenti, delle esigenze a cui dovrebbe rispondere un sistema scolastico pubblico e universalmente accessibile». Continua a leggere

Gli “impresentabili” e il degrado della politica meridionale

Gli “impresentabili”, la questione morale e le contraddizioni del Pd. Sull’edizione odierna del Corriere della Sera Goffredo Buccini commenta la vicenda politica clou di questi ultimi giorni tracciando un’analisi impietosa delle classi dirigenti del Sud, Calabria compresa, e anche i casi “spinosi” che assillano il Pd in molte regioni meridionali, Calabria compresa. Continua a leggere

Tafferugli Messina-Reggina, nove arresti

Nove tifosi sono stati arrestati a Messina dopo i tafferugli scoppiati ieri alla fine della gara di Lega Pro Messina-Reggina, finita 1-0 per la squadra ospite e che ha condannato alla retrocessione i giallorossi. Lievemente feriti 3 agenti. Digos e Squadra Mobile di Messina durante la notte hanno visionato il “film” della partita per identificare e poi arrestare alcuni degli autori degli scontri con le forze dell’ordine. Il più grande ha 44 anni, il più piccolo 21. Denunciato un sedicenne. (Ansa)