Archivio mensile:luglio 2015

Fondi europei, piano straordinario per accelerare la spesa

Si sono tenuti, a Catanzaro, i lavori del IX Comitato di Sorveglianza del Por Calabria Fesr 2007-2013, presieduto dal presidente della Regione Mario Oliverio e coordinato dal dirigente generale del Dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria Paolo Praticò. Continua a leggere

Scontro tra autobus all’Unical, studenti feriti

Cinque studenti e due autisti sono rimasti feriti a Rende in un tamponamento tra due pullman avvenuto vicino all’Università della Calabria. Uno degli studenti ha subito la frattura di entrambe le gambe ed è stato ricoverato in codice rosso. I ragazzi erano su un mezzo dell’azienda “Preite” proveniente da Campora San Giovanni e diretto all’ateneo. Il pullman, secondo la prima ricostruzione, avrebbe tamponato un altro mezzo della stessa azienda parcheggiato sotto un cavalcavia. (Ansa)

“Quote rosa”, la legge regionale vede il traguardo

Dopo la prima commissione “Affari istituzionali”, anche la seconda commissione Bilancio del consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sulla promozione “della parità di accesso tra uomini e donne alle cariche elettive regionali” presentata dal capogruppo di “Calabria in Rete” Flora Sculco. Continua a leggere

Aterp, quei “carrozzoni” duri a morire…

«Il personale delle Ex Aterp calabresi è fortemente preoccupato per Il perdurare della “voluta” situazione di confusione totale che, all’indomani dell’approvazione della legge regionale 24/2013, vede ancora oggi le Aziende territoriali per l’Edilizia residenziale pubblica della Calabria affogare in una sorta di limbo amministrativo e istituzionale, utile solo a soddisfare gli interessi di chi si è succeduto, nell’ultimo biennio, alla guida delle stesse». Continua a leggere

Discarica di Celico, prosegue la lotta del Comitato Presilano

«Il 30 settembre 2015 scade la proroga dell’emendamento Orsomarso, la norma che permette l’utilizzo della discarica illegale di Celico. Il 30 settembre 2015 sarà l’ultimo giorno nel quale permetteremo che continui lo sversamento e la lavorazione dei rifiuti in un sito riconosciuto dalla Regione Calabria come soggetto a vincolo idrogeologico e paesaggistico ambientale». Continua a leggere