Un feeling politico che si rompe, una spaccatura inimmaginabile fino a un mese e mezzo fa quando i due sembravano filare d’amore e d’accordo all’interno della Giunta. Continua a leggere

Un feeling politico che si rompe, una spaccatura inimmaginabile fino a un mese e mezzo fa quando i due sembravano filare d’amore e d’accordo all’interno della Giunta. Continua a leggere
Il consiglio regionale ha approvato il Por 2014-2020 con il voto favorevole della maggioranza di centrosinistra e del Nuovo Centrodestra, mentre Forza Italia e Gruppo Misto hanno optato per l’astensione. Continua a leggere
«L’obiettivo è collocare la Calabria entro un anno tra le Regioni più virtuose in termini di qualità e quantità della spesa prodotta». Continua a leggere
Prosegue la “guerriglia” dell’ex assessore Carlo Guccione, oggi consigliere regionale del Pd, nei confronti del governatore Mario Oliverio e della nuova Giunta. Continua a leggere
In apertura di seduta, su proposta del presidente Nicola Irto, il consiglio regionale ha ricordato con un minuto di raccoglimento l’ex senatore Pd Luigi De Sena, scomparso oggi all’età di 72 anni. Continua a leggere
Il Parco della Biodiversità mediterranea di Catanzaro come “incubatore culturale”, anche attraverso il suo evento più importante, “Settembre al parco”, che torna anche quest’anno in una veste rivisitata ma con rinnovato entusiasmo. Continua a leggere
Una rappresentanza di docenti della scuola pubblica ha dato vita a un sit-in di protesta davanti la sede del Consiglio regionale della Calabria dove sta per cominciare una seduta dell’assise. Riuniti in un comitato spontaneo, provenienti da ogni zona della Calabria, gli insegnanti chiedono che anche il Consiglio della Calabria, così come avvenuto in altre regioni, approvi una mozione di incostituzionalità del Decreto “Buona Scuola” recentemente varato dal Governo.
Luigi De Sena, ex senatore ed ex vice capo della Polizia, è morto a Roma. Nato a Nola nel 1943 è stato vice capo della Polizia e direttore centrale della Criminalpol nel 2003. Nel 2005, all’indomani dell’omicidio del vicepresidente del consiglio regionale Franco Fortugno, era stato nominato prefetto e destinato a Reggio Calabria come responsabile del programma straordinario per la Calabria in materia di sicurezza e di contrasto alla ‘ndrangheta. Nel 2008 fu eletto nel collegio calabrese senatore nelle file del Partito Democratico.
Trecento dipendenti ben formati per l’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati contro i 100 lavoratori attuali, sede principale a Roma e non più a Reggio Calabria, che diventerà la sede secondaria con una banca dati aggiornata, mantenimento almeno delle 5 sedi attuali, guida della presidenza del Consiglio dei ministri (oggi l’Agenzia è sotto il ministero dell’Interno) e direzione affidata non necessariamente a un prefetto ma magari a un manager: queste le novità che prevede la riforma che entro dicembre sarà approvata dal Parlamento. Queste novità sono state annunciate oggi dalla presidente della Commissione Giustizia della Camera Donatella Ferranti.
Oltre 800 euro al mese: a tanto ammonta il divario nord-sud testato sui valori medi del carrello della spesa (alimentare e non). Continua a leggere