Archivio mensile:luglio 2016

Nicolò: inconcludente l’assemblea del Pd

«Rituale e persino poco utile per difendere la stessa autorevolezza dell’istituzione Regione oggi minata dall’antipolitica galoppante e dalle sortire del governo Renzi, nonché da una riforma costituzionale che, se passasse, ridurre le Regioni alla stregua di dopolavori». Continua a leggere

Oltre 800 migranti sbarcano a Corigliano

E’ approdata nel porto di Corigliano Calabro la nave della Marina militare Bettica con a bordo 837 migranti provenienti da Paesi africani. Gli uomini sono 637, 132 donne, delle quali una incinta, e 68 i minori, 53 dei quali non accompagnati. Dai primi accertamenti medici risultano esserci diversi casi di scabbia mentre sono in corso i triage medici per verificare eventuali altre patologie. Sul posto sono presenti le forze dell’ordine, associazioni di volontariato che stanno provvedendo a rifocillare i migranti e diverse ambulanze del 118. I migranti saranno trasferiti con i pullman in diverse regioni, mentre i minori non accompagnati saranno affidati al Comune di Corigliano che sta procedendo ad individuare eventuali strutture di accoglienza. Su nave Bettica proprio ieri era venuta alla luce la piccola Joe Aurora. Prima che tutti gli altri migranti proseguissero il viaggio per Corigliano, la piccola ed i genitori sono stati fatti sbarcare ad Augusta.

Assemblea Pd, Magorno chiede e ottiene l’applauso…

«Abbiamo dimostrato, con grande responsabilità, che questa è una comunità che discute, ragiona. Una comunità che è capace di fare anche interventi forti: una delle questioni fondamentali però è che dovremmo imparare ad ascoltarci. Questa assemblea, comunque, è la migliore risposta a chi voleva fermare il confronto e il dibattito». Continua a leggere

Reggio, sbarcati oltre 500 migranti

Provengono in massima parte dalle regioni subsahariane i 538 profughi sbarcati stamani nel porto di Reggio Calabria dalla nave “Bourbon Argos” di Medici senza frontiere. Le donne sono 52, 2 i minori accompagnati ed una cinquantina quelli non accompagnati. Sulla banchina è attiva l’organizzazione di prima accoglienza, coordinata dalla Prefettura, che vede impegnato il coordinamento delle associazioni di volontariato della Caritas diocesana. Per sette migranti è stato disposto il trasferimento agli Ospedali Riuniti di Reggio. Tra loro una donna alla 36/ma settimana di gravidanza, una con ustioni agli arti inferiori provocate dal contatto con idrocarburi, un uomo con un grave trauma all’occhio sinistro, un bambino affetto da anemia, un caso di sospetta tubercolosi, uno con problemi cronici di natura epatica ed una donna con dolori addominali per una neoplasia uterina. Un centinaio i casi di scabbia trattati nelle docce pressurizzate allestite dalla Protezione civile regionale.