Nel corso del 2015 l’economia della Calabria è cresciuta dell’1,1% grazie «all’eccezionale performance dell’agricoltura». Continua a leggere
Nel corso del 2015 l’economia della Calabria è cresciuta dell’1,1% grazie «all’eccezionale performance dell’agricoltura». Continua a leggere
Il 28% delle famiglie calabresi vive in stato di povertà. Lo rileva l’Istat nel report 2015 dal quale emerge che aumentano gli italiani che vivono in condizioni di povertà assoluta: per la precisione 4 milioni e 598 mila persone si trovano in questa condizione, il numero più alto dal 2005. Continua a leggere
La Calabria è la regione con la spesa media mensile più bassa, inferiore di 1.300 rispetto a quella della Lombardia. Continua a leggere
Non si ferma il declino del porto di Gioia Tauro. Lo rileva la filiale di Catanzaro della Banca d’Italia nell’annuale rapporto sullo stato dell’economia in Calabria. Continua a leggere
Dopo una stasi registrata nell’anno precedente, l’occupazione nel 2015 torna a scendere in Calabria. Continua a leggere
Nel biennio 2014-2015 “l’attività economica della Calabria si è stabilizzata, dopo la lunga e pesante recessione osservata tra il 2007 e il 2013”. Continua a leggere
«Dobbiamo passare dalla resistenza alla reazione. La Calabria e le altre regioni del Mezzogiorno devono diventare laboratorio di sperimentazione e luogo di attrattività di investimenti privati». Continua a leggere
«La Calabria sta arretrando. A fronte di deboli segnali positivi di alcuni comparti dell’economia regionale, si verificano più diffusamente dinamiche in controtendenza rispetto al trend, per quanto tenue, di ripresa dell’economia a livello nazionale». Continua a leggere
«Nel corso dell’incontro promosso dal Mise abbiamo appreso dell’orientamento assunto da “Tua Autoworks Italia spa” di non proseguire l’iter di realizzazione dell’investimento previsto, a seguito di un contratto di programma promosso da Invitalia, per uno stabilimento di produzione di automobili a Gioia Tauro in integrazione con un analogo investimento in Puglia». Continua a leggere
Le famiglie più tartassate d’Italia abitano a Reggio Calabria. Lo sostiene la Cgia di Mestre, secondo cui nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all’Irpef, Tasi, bollo auto e Tari ammonta nella città dello Stretto a 7.684 euro per famiglia. Continua a leggere