«La dote principale di un magistrato è la prevedibilità. La gente deve sapere che di fronte una domanda di giustizia ci sarà una risposta. Quindi continuerò il mio lavoro e applicheremo la legge». Continua a leggere

«La dote principale di un magistrato è la prevedibilità. La gente deve sapere che di fronte una domanda di giustizia ci sarà una risposta. Quindi continuerò il mio lavoro e applicheremo la legge». Continua a leggere
Serve riflettere sulle piante organiche della magistratura, affrontando il tema della mobilità e della necessità di richiedere al Ministro un intervento per ripensare gli incentivi per le sedi disagiate, che dovrebbero essere individuati di volta in volta dal Csm «con una assunzione di responsabilità politica». Continua a leggere
«Si lavora ai limiti della resistenza umana». Lo ha detto il presidente del Tribunale di Catanzaro Domenico Ielasi lanciando l’ennesimo appello al ministero della Giustizia e al Csm sulla situazione del Tribunale catanzarese. Continua a leggere
«Le scarcerazioni di Filippo Morgante, Maria Carmela Surace e Antonino Ciappina sono dovute ad una rimodulazione dei termini all’indomani delle assoluzioni dei tre dai reati più gravi, tra cui omicidio ed estorsione aggravata, e ciò al fine di dare esecuzione alle scansioni processuali del Codice di procedura penale». Continua a leggere
Mario Spagnuolo, attuale procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, è il nuovo procuratore di Cosenza. Continua a leggere
«Nicola Gratteri è un uomo che ha dato molto alla magistratura, impegnandosi con determinazione per contrastare la criminalità in un territorio cosi difficile». Continua a leggere
Si insedierà il 16 maggio il nuovo procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, già procuratore aggiunto a Reggio Calabria. Continua a leggere