Nel 2014 la Guardia di finanza ha proposto sequestri per 129 milioni di euro per frodi fiscali ed economia sommersa. È di 125 milioni di euro la somma complessiva dei contributi per bilancio comunitario e nazionale indebitamente percepiti o richiesti con 500 denunciati. Nella lotta alla ‘ndrangheta sono state controllate 860 persone con proposte di sequestro per circa 2 miliardi di euro. Sono stati sequestrati 3.788 chili di hashish e marijuana, 1.289 cocaina e 5 di eroina.
Archivi categoria: guardia finanza

Scoperti falsi ciechi, guidavano e usavano cellulari
Due falsi ciechi totali, che hanno indebitamente beneficiato, per 7 e 5 anni, di trattamenti previdenziali ed indennità di accompagnamento per complessivi 120 mila euro, sono stati scoperti dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Crotone. Continua a leggere

Assunzioni “sospette”, Aterp di Vibo “occupata” dai partiti
La Guardia di Finanza ha acquisito stamane, negli uffici dell’Aterp di Vibo Valentia, la documentazione relativa a 32 contratti a progetto inerenti alla ricognizione del patrimonio e deliberati pochi giorni prima che la nuova giunta regionale calabrese azzerasse gli organi di vertice dell’ente guidato da Antonino Daffinà, esponente di Forza Italia. Continua a leggere

Assunzioni “sospette”, blitz della Gdf all’Aterp di Vibo
La Guardia di finanza sta acquisendo numerosi documenti nella sede dell’Aterp provinciale di Vibo Valentia. Continua a leggere

Polo sanitario mai attivato, spreco da 40 milioni
I finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria hanno segnalato alla Corte dei conti un danno erariale di oltre 40 milioni di euro per la mancata attivazione di un polo sanitario pubblico di eccellenza, a Reggio Calabria, destinato alla prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari. Continua a leggere

Scoperta maxi evasione fiscale nel Crotonese
Un capannone industriale, 4 appartamenti tra Roma, Crotone ed Isola Capo Rizzuto e un terreno in provincia di Varese, per un valore complessivo di 2 milioni e 760 mila euro, sono stati sequestrati dal nucleo Polizia tributaria della Guardia di finanza di Crotone al rappresentante di una società di capitali, indagato per il reato di omessa dichiarazione fiscale. Continua a leggere

Tenta di esportare 18mila euro in Cina, bloccata
Diciottomila euro sono stati sequestrati dai militari della Guardia di finanza e dal personale della dogana ad una donna cinese che stava partire con un aereo in partenza dall’aeroporto di Lamezia Terme. La donna non aveva dichiarato la somma ed aveva affidato una parte, pari a settemila euro, alla figlia minorenne. Il denaro in contanti era in tagli da 200, 100 e 50 euro. Sono in corso accertamenti per approfondire la provenienza del denaro. (Ansa)
Truffa all’Inps, scoperti 475 falsi braccianti
La Guardia di finanza di Sibari ha scoperto una truffa all’Inps per un milione e 200 mila euro e ha denunciato 475 falsi braccianti agricoli. Dalle indagini, dirette dalla Procura di Castrovillari, è emerso che un imprenditore agricolo ha fittiziamente assunto i braccianti consentendo loro di percepire le indennità previdenziali e assistenziali. Per 36 mila giornate lavorative è stato omesso il versamento dei contributi. (Ansa)
Non dichiara ricavi, imprenditore denunciato
La Guardia di finanza di Crotone ha denunciato il titolare di un’impresa di costruzioni accusato di non avere dichiarato al fisco nel 2010 ricavi per 900 mila euro. L’impresa inadempiente col fisco, attualmente inattiva, è stata individuata grazie agli elementi acquisiti attraverso la consultazione della banche dati in uso alla Guardia di finanza, che ha anche proposto alla Procura della Repubblica di Crotone il sequestro di beni per un ammontare equivalente all’imposta evasa.(Ansa)

Sequestrati 30mila giocattoli contraffatti e pericolosi
I “baschi verdi” del Gruppo della Guardia di finanza di Lamezia Terme hanno sequestrato 30.212 giocattoli contraffatti e pericolosi denunciando due imprenditori calabresi. L’operazione è iniziata quando, a seguito di indagini, i finanzieri hanno sequestrato in un negozio di giocattoli 1.658 prodotti contraffatti importati dalla Cina. Gli investigatori sono poi risaliti al grossista provvedendo a ritirare dal mercato altri 28.554 giocattoli. (Ansa)