«Con grande soddisfazione accogliamo la notizia dell’incontro avvenuto fra la Commissione antimafia e i Rettori degli Atenei del Sud». Continua a leggere

«Con grande soddisfazione accogliamo la notizia dell’incontro avvenuto fra la Commissione antimafia e i Rettori degli Atenei del Sud». Continua a leggere
«Qualche tempo fa abbiamo lanciato l’allarme per il sito archeologico di Kaulon, sia perché incustodito, quindi possibile preda di tombaroli, sia perché l’imminente arrivo dell’inverno e delle mareggiate – di cui abbiamo avuto già qualche assaggio – potrebbero di nuovo mettere a repentaglio la sicurezza del pavimento mosaicato “dei draghi e dei delfini” portato alla luce nel 2012 dall’archeologo Francesco Cuteri e la sua equipe di studenti e volontari». Continua a leggere
«E’ con profonda emozione che ho vissuto la visita a Casal di Principe, invitata dal sindaco Renato Natale, per la mostra “La luce vince l’ombra. Gli Uffizi a Casal di Principe”, a cura di Antonio Natali e Fabrizio Vona con Marta Onali; con opere di Luca Giordano, Artemisia Gentileschi, Mattia Preti e Giovan Battista Caracciolo, opere provenienti dagli Uffizi di Firenze, il Museo di Capodimonte, la Reggia di Caserta e dalla collezione Terrae Motus di Lucio Amelio. Ma anche un’opera di Andy Warhol sul terremoto dell’Irpinia del 1980». Continua a leggere
“La sanità locridea ha da sempre vissuto momenti difficili, ma c’erano comunque due ospedali. Oggi lo è ancora di più considerato il drammatico presente dell’ospedale di Locri, l’unico rimasto”. Continua a leggere
«La Francia ha ridotto le Regioni da 22 a 14, semplificando la funzione dei 100 Dipartimenti (le Province); in Germania i Laender più piccoli chiedono l’unificazione perché i debiti sono diventati insostenibili. In Italia si parla da tempo anche della riduzione delle Regioni, ma gli emendamenti in tal senso sono stati respinti. Forse perché prima di parlare dei contenitori occorreva parlare dei contenuti». Continua a leggere
«Accogliamo con gioia e commozione la notizia dell’assoluzione – per non aver commesso il fatto – di Caterina Girasole, già sindaco di Isola Capo Rizzuto». Continua a leggere
«Ha destato profonda commozione negli spettatori e nella troupe il famoso monologo finale pronunciato dal replicante interpretato da Rutger Hauer nel film di Ridley Scott. Così come assistiamo oramai da tempo, commossi, frustrati e impotenti, alla distruzione dei beni dell’umanità. Ad ogni sito distrutto dall’Is seguono dichiarazioni di sdegno, dolore. Intanto non succede nulla. “Le azioni morali non bastano più: bisogna avviare un’azione decisa per fermare queste belve”, ha dichiarato Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco». Continua a leggere