Le coste calabresi continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su 24 punti monitorati da Goletta Verde, 18 presentavano cariche batteriche elevate, anche più del doppio dei limiti imposti dalla normativa. Continua a leggere

Le coste calabresi continuano a subire la minaccia della mancata depurazione: su 24 punti monitorati da Goletta Verde, 18 presentavano cariche batteriche elevate, anche più del doppio dei limiti imposti dalla normativa. Continua a leggere
Le tratte ferroviarie Taranto-Potenza-Salerno e Reggio Calabria–Taranto sono tra le 10 peggiori d’Italia. Continua a leggere
“La Regione Calabria non pensi di utilizzare in maniera non conforme alle normative europee i pochi fondi messi a disposizione per risanare il territorio dal dissesto idrogeologico. Piuttosto, si preoccupi di incrementare la spesa per mettere in sicurezza fiumi, torrenti e versanti montani della regione più disastrata d’Europa dal punto di vista idrogeologico. Si impegni ad approvare una legge contro il consumo di suolo e per tutelare il paesaggio costiero calabrese, anziché spendere risorse straordinarie, come quelle europee, per finanziare politiche ordinarie o pagare gli stipendi degli operai di Calabria Verde”. Continua a leggere
“Assolti per il reato di omicidio colposo e non luogo a procedere per prescrizione per il disastro ambientale. Con un inaccettabile colpo di spugna, la sentenza del tribunale di Crotone cancella le imputazioni nei confronti di otto imputati, per cinque dei quali il pm aveva chiesto la condanna poiché ritenuti responsabili della morte di alcuni operai dell’ex stabilimento Montedison, nel quale sarebbero rimasti esposti alle polveri d’amianto”. Continua a leggere
Legambiente Calabria chiede alla Regione e al presidente Mario Oliverio “fatti concreti: subito una legge sul consumo di suolo zero”. Continua a leggere
“La piantumazione di un albero sul sito della Battaglina come simbolo di rinascita e di speranza”. Continua a leggere
Legambiente Calabria accoglie “con piena soddisfazione la pubblicazione del decreto 581/2015 della Regione Calabria, che annulla l’autorizzazione al progetto di smaltimento e recupero rifiuti denominato ‘Isola Ecologica Battaglina’ rilasciato alla Sirim Srl nel 2009”. Continua a leggere
Diciassette campionamenti sui venticinque eseguiti lungo le coste della Calabria presentano una carica batterica elevata, superiore alle soglie stabilite dalla legge. Per 15 di questi punti, principalmente alle foci di fiumi, torrenti e scarichi, il giudizio è di “fortemente inquinato”. Continua a leggere
Il boom del cemento sulle coste calabresi, sia legale che illegale, non accenna a diminuire con il rischio di far scomparire per sempre le bellezze naturali della regione. Continua a leggere
Sono stati consegnati oggi a Roma i premi della XXII edizione di “Comuni Ricicloni” di Legambiente, come riconoscimento ai comuni virtuosi italiani che si sono distinti per la buona gestione del servizio di raccolta e avvio a riciclo dei rifiuti differenziati. Continua a leggere