di Luciano Regolo
Libertà di stampa e fede, non solo non sono in contrasto, ma possono e devono contribuire alla lotta contro le mafie, visibili e invisibili. Continua a leggere
di Luciano Regolo
Libertà di stampa e fede, non solo non sono in contrasto, ma possono e devono contribuire alla lotta contro le mafie, visibili e invisibili. Continua a leggere
Una manifestazione antimafia al Santuario di Polsi, una chiamata a raccolta della Calabria degli onesti in tutte le sue articolazioni per dire no alla ‘ndrangheta. Continua a leggere
In riferimento alla vicenda che ha coinvolto la giornalista del”Quotidiano della Calabria” Enza dell’Acqua, l’assessore comunale di Nicotera Salvatore Cavallaro ha inviato la sua versione, che pubblichiamo insieme alla replica del direttore Luciano Regolo. Continua a leggere
«Siamo stati e saremo a fianco dei giornalisti dell’ex Ora della Calabria che si sono battuti per la loro dignità e per la loro autonomia professionale in nome della libertà della stampa, che è un diritto fondamentale, oggi gravemente attaccata in Europa e nel mondo da fanatismi, razzismi, intolleranze di vario genere». Continua a leggere
di Luciano Regolo
Solo determinazione, costanza, rigore etico e unità d’intenti potranno scalfire la cappa di “accorduni” e soprusi che grava sulla Calabria, minando la libera informazione ma anche gli altri diritti di tutta una comunità regionale, vittima degli interessi di pochi. Continua a leggere
Anche il presidente della Provincia di Catanzaro Enzo Bruno ha inviato un messaggio ai promotori del dibattito “Stop cinghiali-La giornata della libertà di stampa” organizzata Cosenza dall’”Orasiamonoi” in collaborazione con il Sindacato regionale dei giornalisti. Continua a leggere
In un messaggio inviato ai promotori dell’iniziativa “Stop cinghiali” che si è svolta ieri a Cosenza Legacoop Calabria ha aderito alla “Giornata della libertà di stampa calabra” «perché convinta che la comunicazione plurale sia garanzia di democrazia e importante strumento di crescita di cittadinanza attiva e responsabile». Continua a leggere
Le testimonianze di alcuni giornalisti finiti nel mirino, minacciati o licenziati per aver fatto semplicemente il proprio lavoro con onestà e coraggio hanno chiuso il dibattito ‘Stop cinghiali-La giornata della libertà della stampa calabra” organizzata a Cosenza dall'”Orasiamonoi” in collaborazione con il sindacato regionale dei giornalisti. Continua a leggere
“In commissione parlamentare antimafia ci sono componenti che conducono battaglie con particolare serietà, purtroppo ci sono anche componenti, calabresi e soprattutto cosentini, che invece a volte hanno interesse a frenare su alcuni temi”. Continua a leggere
“La prossima edizione della ‘Gerbera Gialla’ potremmo farla fuori Calabria, al Campidoglio a Roma, perché in questa regione non ci sono interlocutori per fare antimafia”. Lo ha affermato Adriana Musella, organizzatrice dell’annuale manifestazione, intervenendo a ‘Stop cinghiali-la giornata della libertà di stampa calabra’ in corso al convento San Domenico a Cosenza. Continua a leggere