«Per i politici calabresi il problema ‘ndrangheta non esiste». Lo denuncia Adriana Musella, presidente del Coordinamento “Riferimenti”, intervenendo al vertice antimafia di Firenze organizzato dalla Fondazione Caponnetto. Continua a leggere

«Per i politici calabresi il problema ‘ndrangheta non esiste». Lo denuncia Adriana Musella, presidente del Coordinamento “Riferimenti”, intervenendo al vertice antimafia di Firenze organizzato dalla Fondazione Caponnetto. Continua a leggere
«L’unione fa la forza contro le mafie e gli imprenditori di Bagheria l’hanno dimostrato. La stessa cosa, però, non avviene in una regione come la Calabria dove, invece, chi si espone contro la sopraffazione viene lasciato solo». Continua a leggere
Il Coordinamento “Riferimenti” «sta seriamente valutando l’ipotesi di restituire al Comune di Limbadi gli immobili allo stesso consegnati il 24 novembre del 2009 e confiscati alla cosca Mancuso». Continua a leggere
«Il Coordinamento antimafia Riferimenti denuncia che in questo Paese, quello dei beni confiscati sta sempre più diventando un settore esclusivo riservato a pochi eletti e guarda caso sempre gli stessi». Continua a leggere
«Da quando mondo è mondo le amministrazioni pubbliche si sono sempre impegnate a sostenere il sociale e non a distruggerlo.Con grande sorpresa scopriamo che forse questa regola non vale per la Calabria e il territorio aspromontano in particolare». Continua a leggere
Il Coordinamento “Riferimenti” chiede alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria «un’indagine approfondita sulla gestione dei beni confiscati a Reggio e sulle loro relative destinazioni». Continua a leggere
«Regione Calabria nella bufera. Dispiace sinceramente ma purtroppo era prevedibile e l’abbiamo fatto rilevare fin dall’inizio della legislatura dimettendoci addirittura dal Coordinamento Antimafia che presiediamo al fine di attirare l’attenzione sulla gravità della situazione. Ma nessuno ha ascoltato». Continua a leggere
«In Calabria sono spariti i fondi destinati alle politiche sociali. La cassa è vuota. La denuncia fatta dal presidente della Regione Mario Oliverio non ci sorprende affatto, avendo più volte negli anni chiesto un controllo sull’immenso scenario del volontariato e del sistema cooperativistico socio-assistenziale». Continua a leggere
Il Coordinamento nazionale antimafia Riferimenti propone che i beni sequestrati alla mafia in tutto il Paese siano utilizzati per ospitare i migranti. Continua a leggere
La “Gerbera Gialla” ha colorato l’aula Giulio Cesare del Campidoglio dedicando alla città di Roma una tappa del percorso antimafia aperto a Reggio Calabria il 5 maggio dal presidente del Senato Piero Grasso. Continua a leggere