Archivi categoria: nicolò

Nicolò: inconcludente l’assemblea del Pd

«Rituale e persino poco utile per difendere la stessa autorevolezza dell’istituzione Regione oggi minata dall’antipolitica galoppante e dalle sortire del governo Renzi, nonché da una riforma costituzionale che, se passasse, ridurre le Regioni alla stregua di dopolavori». Continua a leggere

Regione, Nicolò: sconcertante lo scontro tra Oliverio e uffici

«E’ sconcertante, e anche preoccupante, dovere prendere atto del “muro contro muro” tra il presidente della Regione e le strutture burocratiche dell’Ente. L’ultimo episodio, in ordine di tempo, la vicenda gravissima del ricorso dei comuni calabresi dinanzi al Tar per richiedere l’annullamento del decreto 30 relativo alla riorganizzazione della rete ospedaliera emesso dal commissario Scura, in contraddizione rispetto a quanto invece aveva disposto Oliverio». Continua a leggere

Regione, Nicolò: il Garante della Sanità spetta all’opposizione

«Il ruolo di Garante della Salute, istituito il 30 giugno del 2008 con legge regionale, non è ancora stato attivato ed ora finalmente la Conferenza dei capigruppo ha deciso in maniera responsabile e bipartisan di procedere alla nomina». Continua a leggere

Nicolò: le banche penalizzano la Calabria

«Spiace dover constatare, per l’ennesima volta, un’amara realtà: il Mezzogiorno è completamente estromesso dai programmi di sviluppo dello Stato e del sistema creditizio. Dunque, se il sostegno pubblico al Sud è latitante, altrettanto si può dire per le banche e gli istituti finanziari privati». Continua a leggere

A3 bloccata per la neve, Nicolò: Oliverio non si autoassolva…

«Desta sorpresa che il presidente della Regione chieda lumi ai vertici regionali e nazionali dell’Anas in merito alla condizione di disagio degli automobilisti bloccati per ore al gelo e sotto la neve sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria». Continua a leggere

Caso Kpmg, Nicolò: sanità fuori controllo

«Il sistema sanitario regionale è fuori controllo ed è necessaria una forte assunzione di responsabilità politica per riportare ordine in un settore che divora il 50% del bilancio regionale e costringe, di converso, migliaia di calabresi a curarsi in altre regioni d’Italia». Continua a leggere