Sullo sviluppo dell’area portuale e dell’area industriale di Gioia Tauro tutta la politica, indistintamente, da anni si riempie la bocca di idee, proposte, progetti, strategie. Continua a leggere

Sullo sviluppo dell’area portuale e dell’area industriale di Gioia Tauro tutta la politica, indistintamente, da anni si riempie la bocca di idee, proposte, progetti, strategie. Continua a leggere
La Guardia di finanza ha sequestrato nel porto di Gioia Tauro 98 chilogrammi di cocaina, definita dagli investigatori “purissima”. La droga, al cui sequestro ha collaborato l’Ufficio antifrode di Gioia Tauro dell’Agenzia delle dogane, era nascosta in un container che trasportava interiora di animali proveniente dall’Argentina. Secondo la Guardia di finanza, la cocaina sequestrata, con la vendita al dettaglio, avrebbe fruttato venti milioni di euro. (Ansa)
Zona economica speciale per Gioia Tauro, beni culturali, risanamento idrogeologico e infrastrutture. Sono questi gli argomenti che il neo eletto presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha portato oggi all’attenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in visita a Reggio Calabria. Continua a leggere
Reggio Calabria, seminario su “Logistica e Portualità – Il Sud si muove, in direzione dello sviluppo” organizzato dal Ministero delle Infrastrutture. Il super porto di Gioia Tauro è ovviamente l’argomento principale, essendo il primo scalo nel Mediterraneo e la colonna portante del transhipment italiano, assieme a Cagliari e Taranto. Continua a leggere
«Il Porto di Gioia Tauro è decisivo per la Calabria, l’Italia e l’Europa, perché oltre a essere uno dei maggiori porti di transhimpent del bacino mediterraneo, ha lo straordinario vantaggio competitivo che deriva dalla sua collocazione geografica. Esattamente nel baricentro del Mediterraneo». Continua a leggere
«Il porto di Gioia Tauro non solo è baricentrico nel bacino del Mediterraneo, ma anche nella proposta politica de L’altra Calabria». Continua a leggere