E’ stato approvato dal Consiglio direttivo della Commissione nazionale Unesco il dossier relativo alla candidatura del Parco nazionale della Sila a Patrimonio mondiale dell’Umanità. Continua a leggere

E’ stato approvato dal Consiglio direttivo della Commissione nazionale Unesco il dossier relativo alla candidatura del Parco nazionale della Sila a Patrimonio mondiale dell’Umanità. Continua a leggere
I parlamentari del M5S Dalila Nesci, Nicola Morra, Paolo Parentela e Federica Dieni hanno reso noto di avere inviato un esposto alla Corte dei Conti e alle procure di Roma e Cosenza «per l’accertamento di eventuali responsabilità penali e danni all’erario» in relazione alla nomina di Michele Laudati a direttore del Parco nazionale della Sila. Continua a leggere
E’ stata inaugurata a Villaggio Cutura, sulla Sila Catanzarese, nel territorio del comune di Taverna, piazza “Mamma Natuzza”, spazio pubblico intitolato alla mistica morta il giorno di Ognissanti del 2009. Continua a leggere
Ha fatto parlare molto la conferenza stampa che Legambiente ha tenuto lo scorso 15 giugno a Rende, in occasione della tappa inaugurale di Goletta dei Laghi, campagna nazionale dell’associazione ambientalista per la tutela dei bacini lacustri italiani. Continua a leggere
Gli agenti della Polizia provinciale di Cosenza, in servizio presso il distaccamento di San Giovanni in Fiore, hanno denunciato due persone che avevano portato armi nel territorio del Parco della Sila, senza autorizzazione. Continua a leggere
Gelo con bufere di neve sulla Sila e in Aspromonte hanno caratterizzato la notte di Capodanno in Calabria. Temperature ancora rigide e vento forte un pò in tutta la regione. A Lorica c’è circa mezzo metro di neve e il termometro segna – 6 gradi, qualche grado in meno dei – 9 registrati ieri. Analoga situazione a Camigliatello (-5). Colonnina di mercurio abbondantemente sotto lo zero anche a Gambarie (-4) e sul Pollino con tetti imbiancati ad Alessandria del Carretto. (Ansa)
«La forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4, con epicentro nella Sila cosentina, fa ricordare il rischio sismico cui è particolarmente esposta la nostra regione». Continua a leggere
“Dopo il terremoto che ha colpito qualche ora fa la provincia di Cosenza, ora stiamo monitorando la situazione”. È quanto scrive il presidente della Regione Mario Oliverio sulla sua pagina facebook.
In tanti, adulti e bambini, hanno trascorso la notte in auto, malgrado la pioggia ed il freddo della notte, a Spezzano della Sila e nei comuni del Cosentino dove, alle 22.43 di ieri, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 subito seguita da una di 3.3. Alle prime due scosse, che non hanno provocato danni alle persone e alle cose, è seguita una sequenza di altre quattro di minore entità con magnitudo tra 2 e 2.7. Il sisma è stato avvertito nel catanzarese e nel crotonese. (Ansa)
Neve e temperature sotto lo zero in Sila e pioggia intensa su tutta la Calabria soprattutto sulla fascia tirrenica, nella domenica che precede Capodanno. A Lorica sta nevicando e la colonnina segna -5. Precipitazioni nevose anche a Camigliatello (-2) e a Trepidò, nel crotonese. Mareggiate forti sul Tirreno. Traffico senza particolari problemi sia sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria – dove si segnala qualche fiocco di neve a Mormanno – che sulla viabilità ordinaria. (Ansa)