Archivi categoria: sorical

Rende, i 5 Stelle: no alle minacce illegittime di Sorical

«Ci risiamo. Dopo il tentativo di luglio, coperto dal solito consigliere Morrone, che parlò di uno sbaglio sul sito e di strane incomprensioni, la Sorical minaccia nuovamente la nostra città di ridurre la portata idropotabile, nella solita maniera illegittima e illegale. Stavolta lo fa con una diffida vera e propria, la 4744, annunciando che la portata idrica di Rende subirà una riduzione a partire dalle ore 8.00 del 13 ottobre. Questo tipo di procedura viola la direttiva europea 60/2000 che sancisce la garanzia e la sicurezza degli approvvigionamenti idrici». Continua a leggere

La 5 Stelle Ferrara: Sorical “fuorilegge”

La Sorical viola le normative dell’Unione europea. Lo denuncia l’eurodeputata calabrese del Movimento 5 Stelle Laura Ferrara commentando le ultime comunicazioni che Sorical, società di gestione dell acque in Calabria, ha inviato ai Comuni morosi circa i drastici provvedimenti che adotterà se le amministrazioni non provvederanno a regolarizzare le proprie posizioni debitorie entro il 14 luglio. Continua a leggere

Quei due “Paperoni” della Sorical…

«Riteniamo assurdo che Sorical debba pagare ai due commissari liquidatori, Baldassarre Quartararo e Sergio Giordano, lo stipendio che spettava all’amministratore delegato: in sostanza, una società in liquidazione per problemi economici invece che risparmiare raddoppia gli stipendi del management». Continua a leggere

Acqua, la Dieni: no alle minacce della Sorical

“Se i Comuni sono insolventi certo non si può levare l’acqua ai cittadini”. Con queste parole la deputata Federica Dieni ribadisce “la contrarietà del Movimento 5 Stelle alla gestione secondo un’ottica privatistica di un servizio pubblico fondamentale come quello dell’acqua“. Continua a leggere

Lo scandalo Alaco e i silenzi sull’emergenza acqua in Calabria

Lo scandalo della diga dell’Alaco risale alla notte dei tempi. All’indomani dell’apertura della prima inchiesta sull’acqua sporca che usciva dall’invaso nelle Serre Vibonesi, nel maggio 2011 il giornalista di Repubblica Paolo Rumiz pubblicò una bellissima inchiesta “sul campo” evidenziando gli interessi della criminalità organizzata di quell’area e le carenze della società regionale di gestione del sistema idrico, la Sorical, nelle mani di una grande multinazionale francese, Veolià. Continua a leggere