Archivi categoria: teatro

Quaranta candeline per il Centro Rat

Faceva caldo anche quarant’anni fa. Il 30 agosto 1976 nasceva il Centro Ricerche audiovisive teatrali meglio noto come Centro Rat che proprio in questo giorno spegne l’anno di vita numero quaranta. Centro Rat significa Teatro dell’Acquario (anche se la struttura che oggi si trova in via Galluppi, a Cosenza, viene inaugurata il 7 marzo del 1981), e Teatro dell’Acquario, nonostante di attori e registi ne siano passati tanti, significa Antonello Antonante. Continua a leggere

Teatro calabrese sul piede di guerra: «Oliverio modifichi la Legge 3»

Il teatro calabrese aspetta risposte e sostegno dal governatore Oliverio. Tempo fa, i teatranti avevano chiesto aiuto al presidente della giunta regionale per migliorare il sistema calabrese. Un sistema che vanta grandi riconoscimenti anche fuori dalla regione. Dopo un primo incontro non è accaduto più nulla ed ecco perché le compagnie teatrali hanno deciso di scrivere nuovamente ad Oliverio. Continua a leggere

LaboArt e Libero Teatro insieme per l’estate di Tropea

Una location stupenda, un mese di eventi, otto spettacoli. Tutto questo, e molto altro, è Teatro d’aMare, rassegna teatrale dedicata alla nuova drammaturgia calabrese che mette insieme le esperienze di Libero Teatro e LaboArt. Doppia direzione per il cartellone: Max Mazzotta è il direttore artistico, Maria Grazia Teramo quello organizzativo. Continua a leggere

Lettera a Nekrosius sul Paradiso

Illustre Maestro Nekrosius,
chi le scrive è un giornalista di provincia che, per passione e per professione, ama il teatro e, molte volte, scriverne. Le premetto, inoltre, che solitamente odio scrivere articoli in prima persona e, sebbene io sia imbarazzato nel rivolgermi a lei, preferisco utilizzare questa formula perché, quello che segue, non credo possa ritenersi un vero e proprio articolo giornalistico. Le scrivo dopo aver avuto la fortuna di vedere una delle due repliche del suo “Paradiso” andato in scena al Teatro auditorium dell’Università della Calabria. Metto subito le mani avanti e, rendendole merito per la sua opera, mi complimento con chi organizza la stagione perché vedere un Suo spettacolo a queste latitudine non è proprio cosa da tutti i giorni. Continua a leggere

L’ “Amore” infinito di Scimone e Sframeli

Due coppie, un cimitero e l’infinità davanti a loro. Infinito è solo quell’amore che non ha confini. Da qualunque parte lo si guardi. Scimone e Sframeli parlano di “Amore” nell’omonimo spettacolo andato in scena al Tau dell’Università della Calabria all’interno del cartellone “Oltre la scena”. Continua a leggere

Il “coraggioso” Calderón di Saponaro

Pasolini e Saponaro si incontrano fra le strade della Spagna di Franco. Lì dove lo scrittore friulano ha ambientato il suo “Calderón”, datato 1973, ispirato a “La vida es sueño” di Pedro Calderon de La Barca; stessi luoghi dove il regista napoletano mette in scena la sua versione dell’opera teatrale pasoliniana. Continua a leggere

Comincia con i Servillo la stagione teatrale dell’Unical

È stata presentata giovedì 14 gennaio la nuova stagione del Teatro Auditorium dell’Università della Calabria. Una stagione all’insegna del termine “oltre”. “Oltre” come interazione tra le arti: teatro, cinema, musica, fotografia. Ma “oltre” anche come volontà di andare oltre gli spettacoli, dal momento che la stagione prevede anche laboratori, seminari, presentazioni di libri, progetti speciali. Continua a leggere

Teatro amatoriale, nel Crotonese grande vitalità

La Fita – Federazione italiana Teatro Amatori per la provincia di Crotone – ha presentato a Cirò Marina una tavola rotonda per filodrammatici, e cultori del teatro dal titolo “Chi è di scena?… Vite da Teatro Amatoriale… & Servizi, Convenzioni, Sicurezza, Strategie di Circuitazione, Promozione, delle Compagnie di teatro amatoriale”. Continua a leggere