Niente quorum al referendum anti-trivellazioni in mare. Secondo i dati – parziali ma quasi definitivi – del ministero dell’Interno l’affluenza alle urne nel Paese è stata di circa il 32 per cento. Continua a leggere

Niente quorum al referendum anti-trivellazioni in mare. Secondo i dati – parziali ma quasi definitivi – del ministero dell’Interno l’affluenza alle urne nel Paese è stata di circa il 32 per cento. Continua a leggere
In Calabria la percentuale di affluenza più bassa alle ore 12 al referendum anti-trivellazioni: poco più del 5,7 per cento, rispetto al dato nazionale dell’8,3 per cento. Continua a leggere
«Referendum 17 aprile. Sostengo la posizione di Matteo Renzi: non è un referendum sulle trivelle e astenersi è legittimo». Continua a leggere
«Domenica prossima mi recherò alla urne e voterò sì, in coerenza con le posizioni espresse in Consiglio regionale e nel rispetto del voto unanime del Consiglio che ha deciso di promuovere il referendum anche su nostra proposta». Continua a leggere
«Il mare ci interessa, il verde ci riguarda, la persona e la sua salute sono un bene imprescindibile. Mentre ci avviciniamo al referendum promosso da alcune Regioni il prossimo 17 aprile, le notizie circa gli sfruttamenti fino ad esaurimento dei giacimenti di idrocarburi nocivi alla salute delle persone che pongono a serio rischio il Mediterraneo e l’ambiente in tutta Italia, sono come macigni pesanti che cadono lungo la strada di un futuro umanamente sostenibile». Continua a leggere
Una catena umana ha abbracciato simbolicamente il Mare Ionio a Rossano per dire no alle trivellazioni e sostenere il sì al referendum del 17 aprile. Continua a leggere
Il referendum anti-trivelle del prossimo 17 aprile divide il Partito democratico a Roma e anche in Calabria. Continua a leggere
«La battaglia contro la campagna di trivellazioni nel Mar Jonio è ferma al palo». Continua a leggere
C’è anche la Calabria tra le Regioni i cui rappresentanti hanno depositato stamani in Cassazione i sei quesiti referendari contro le trivellazioni entro le 12 miglia e sul territorio. Insieme a quello della Calabria, a promuovere l’iniziativa sono stati i Consigli regionali di Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Liguria, Campania e Molise. Capofila dell’iniziativa è la Basilicata. Il Consiglio della Calabria aveva formalizzato la sua adesione venerdì scorso.
Una voce fuori dal coro, quella dei Giovani di Confindustria Catanzaro, che, attraverso le parole del presidente Marco Rubbettino, si dicono favorevoli alle esplorazioni dei fondali del Mar Ionio, alla ricerca di fonti di energia quali gas e idrocarburi. Continua a leggere