Giovedì 28 luglio, alle ore 21, al Castello Svevo di Cosenza arriva il Libero Teatro con “Giangurgolo, principe di Danimarca”, scritto e diretto da Max Mazzotta. Continua a leggere

Giovedì 28 luglio, alle ore 21, al Castello Svevo di Cosenza arriva il Libero Teatro con “Giangurgolo, principe di Danimarca”, scritto e diretto da Max Mazzotta. Continua a leggere
Nella torrida estate cosentina non si sa se i bruzi di oggi aspettassero con più trepidazione l’arrivo della pioggia o l’inaugurazione del Parco Piero Romeo. Alla fine sono arrivati insieme ma il temporale estivo non ha rovinato il taglio del nastro del più grande parco giochi inclusivo del Sud Italia che regala ai bambini portatori di disabilità il sogno di poter andare su un’altalena o scendere giù da uno scivolo. Un’opera voluta fortemente da “La Terra di Piero”, l’associazione che porta il nome di Piero Romeo, tifoso della squadra di calcio della città e noto per il suo impegno nel sociale. Fra i fondatori della prima mensa dei poveri in città con Padre Fedele Bisceglia (lo stesso che oggi è assessore comunale al Disagio), Romeo è morto il 22 febbraio del 2011 per un brutto male. Subito è nata la volontà, da parte dei suoi amici più stretti, di portare avanti la dedizione che nutriva per gli ultimi, soprattutto verso la popolazione della Repubblica Centrafricana. Continua a leggere
Saranno pure “persi nel telefono” questi Tre allegri ragazzi morti targati 2016 ma quando c’è da tornare sul palco restano ben vigili per il proprio pubblico. Continua a leggere
Lunedì 13 giugno, a partire dalle ore 18.30 presso lo spazio delle Officine Babilonia (su Viale Giacomo Mancini a Cosenza), verrà presentata l’ultima iniziativa editoriale della casa editrice Coessenza. La nuova collana della Coessenza, Mistura, dedicata all’approfondimento di culture geograficamente lontane, si inaugura con la sua prima uscita, il “Cativeiro Carioca” di Gabriel Siqueira Continua a leggere
Il silenzio del sabato pre elettorale, a Cosenza, è rotto dal Comitato di lotta per la casa Prendocasa che, nel pomeriggio di oggi, ha occupato simbolicamente alcuni palazzi della città lasciati vuoti dalle istituzioni e il Ponte di Calatrava, opera in costruzione nella zona che collega Gergeri a via Popilia sopra il fiume Crati. Continua a leggere
Uno sfregio? E se così fosse, perché? Il murales dedicato al compianto campione rossoblu Gigi Marulla è stato sfregiato con una bomboletta spray di colore rossastro. Il murales realizzato da Favelli, su richiesta dall’amministrazione comunale di Cosenza, è una figurina senza l’immagine del capitano con sotto il proprio nome. Proprio sul nome Gigi Marulla qualcuno ha passato una spruzzata di spray. Continua a leggere
Illustre Maestro Nekrosius,
chi le scrive è un giornalista di provincia che, per passione e per professione, ama il teatro e, molte volte, scriverne. Le premetto, inoltre, che solitamente odio scrivere articoli in prima persona e, sebbene io sia imbarazzato nel rivolgermi a lei, preferisco utilizzare questa formula perché, quello che segue, non credo possa ritenersi un vero e proprio articolo giornalistico. Le scrivo dopo aver avuto la fortuna di vedere una delle due repliche del suo “Paradiso” andato in scena al Teatro auditorium dell’Università della Calabria. Metto subito le mani avanti e, rendendole merito per la sua opera, mi complimento con chi organizza la stagione perché vedere un Suo spettacolo a queste latitudine non è proprio cosa da tutti i giorni. Continua a leggere
L’unico momento in cui l’allegria si smorza, nel concerto cosentino di Daniele Silvestri, è quando il cantautore romano ricorda Filomena, una delle tre ragazze decedute nell’incidente avvenuto a San Lucido giorni addietro. Silvestri parla alla platea di un Rendano gremito e spiega che “Occhi da Orientale” è una canzone che la giovane canticchiava spesso. A dirglielo sono stati i genitori di Filomena presenti in sala. Continua a leggere
Denis Bergamini ha un posto speciale nel cuore dei cosentini. Oggi un nuovo tributo al calciatore morto in circostanze mai del tutto chiarite il 18 novembre ’89: a lui è stata intitolata una piazza vicina allo stadio. Continua a leggere
Ha minacciato il presidente e alcuni componenti di una cooperativa sociale, a Scalea, costringendoli a rinunciare all’assegnazione di un terreno comunale. Saverio Valente, di 55 anni, è stato posto agli arresti domiciliari per estorsione in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Catanzaro su richiesta della Dda. L’uomo è fratello di Pietro, Franco e Carmelo Valente, esponenti dell’omonimo cosca, arrestati nell’ambito delle operazioni “Plinius”.