«L’antica Kaulon sta sprofondando e il lassismo delle istituzioni e della burocrazia sta lasciando che ciò accada». Continua a leggere

«L’antica Kaulon sta sprofondando e il lassismo delle istituzioni e della burocrazia sta lasciando che ciò accada». Continua a leggere
«Quello che rischia di accadere al Parco Archeologico Scolacium di Roccelletta di Borgia sembra davvero una situazione paradossale». Continua a leggere
Un appello alle istituzioni affinché si facciano carico della salvaguardia di Kaulonia. Lo lanciano Maria Carmela Lanzetta, presidente dell’associazione Umberto Zanotti Bianco, e Giovanni Scarfò di Italia Nostra. Continua a leggere
«Qualche tempo fa abbiamo lanciato l’allarme per il sito archeologico di Kaulon, sia perché incustodito, quindi possibile preda di tombaroli, sia perché l’imminente arrivo dell’inverno e delle mareggiate – di cui abbiamo avuto già qualche assaggio – potrebbero di nuovo mettere a repentaglio la sicurezza del pavimento mosaicato “dei draghi e dei delfini” portato alla luce nel 2012 dall’archeologo Francesco Cuteri e la sua equipe di studenti e volontari». Continua a leggere
La Calabria vanta un patrimonio storico-artistico tra i più ricchi d’Europa, attualmente dimenticato e ignorato dall’azione politica. Continua a leggere
«Ha destato profonda commozione negli spettatori e nella troupe il famoso monologo finale pronunciato dal replicante interpretato da Rutger Hauer nel film di Ridley Scott. Così come assistiamo oramai da tempo, commossi, frustrati e impotenti, alla distruzione dei beni dell’umanità. Ad ogni sito distrutto dall’Is seguono dichiarazioni di sdegno, dolore. Intanto non succede nulla. “Le azioni morali non bastano più: bisogna avviare un’azione decisa per fermare queste belve”, ha dichiarato Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco». Continua a leggere
I carabinieri del Nucleo Tutela del patrimonio culturale di Cosenza e del Ros di Catanzaro hanno eseguito l’arresto di diversi soggetti accusati di traffico illecito di reperti archeologici trafugati dalle più importanti aree archeologiche della Calabria. Continua a leggere
Alcuni graffiti rupestri sono stati trovati nell’altopiano della “Pietra Santa” a Davoli. Lo rende noto il Gruppo archeologico Paolo Orsi di Soverato. I graffiti non sono stati ancora ben decifrati e sono in corso accertamenti per risalire all’epoca. Sulle pareti è stata trovata anche una incisione rassomigliante a una testa di bue. Sono stati informati la Soprintendenza Archeologica e i carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio artistico.
«Il sito archeologico di Capo Colonna tornerà alla sua normalità». Continua a leggere
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria, la “casa” dei Bronzi di Riace, è il primo, tra quelli a sud di Roma, come numero di visitatori e si piazza al 39/mo posto della graduatoria nazionale con 195.998 visitatori. E’ quanto emerge dalla classifica annuale stilata dal Giornale dell’Arte con The Art Newspaper. Firenze, con quattro suoi musei (Uffizi e Accademia, Palazzo Pitti e il Museo di Palazzo Vecchio) si piazza al primo posto seguita da Roma, Napoli e Venezia. (Ansa)