Rischiano un risarcimento di 4 milioni di euro soltanto per essersi opposti, anche con vignette satiriche, alla realizzazione della centrale a carbone di Saline Joniche. Continua a leggere

Rischiano un risarcimento di 4 milioni di euro soltanto per essersi opposti, anche con vignette satiriche, alla realizzazione della centrale a carbone di Saline Joniche. Continua a leggere
Non abbassare la guardia sul futuro di Saline Joniche, spingere per la veloce acquisizione dell’area contigua all’ex Liquichimica, lanciare al più presto una conferenza di servizi che promuova un progetto di sviluppo turistico ambientale sostenibile per la splendida Oasi delle antiche saline, “Sito di interesse comunitario” (Sic) per l’Unione europea, grazie al suo habitat naturale, garante della biodiversità, fortemente minacciato dal progetto di costruzione in loco di una centrale a carbone. Continua a leggere
Il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, giudica «assai positivamente» la decisione del Tar del Lazio di aver accolto il ricorso presentato, nel 2012, dalla Regione e dalle associazioni ambientalistiche contro il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la valutazione d’impatto ambientale per la costruzione della centrale a carbone a Saline Joniche perché viziato da evidenti irregolarità e forzature. Continua a leggere
La centrale a carbone di Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria, «non si farà perché l’iter autorizzativo era viziato da evidenti irregolarità e forzature». Continua a leggere