Riapriranno domani al traffico i tratti della strada statale 106 jonica chiusi a causa dell’alluvione che si è abbattuto sulla Calabria lo scorso 1 novembre. Continua a leggere

Riapriranno domani al traffico i tratti della strada statale 106 jonica chiusi a causa dell’alluvione che si è abbattuto sulla Calabria lo scorso 1 novembre. Continua a leggere
Dodici interventi contro il dissesto idrogeologico in Calabria, sono «immediatamente cantierabili» e si trovano proprio nelle aree colpite dall’alluvione dei giorni scorsi e quindi partiranno «quanto prima» i lavori. Continua a leggere
Ripristinata con due giorni di anticipo rispetto al previsto, la linea ferroviaria jonica che era stata spazzata via dall’alluvione del primo novembre all’altezza di Marinella di Bruzzano. Continua a leggere
In seguito ai sopralluoghi effettuati nell’area jonica reggina, colpita giorni fa dalla violenta alluvione, alla presenza del presidente Mario Oliverio si è svolta in Regione una riunione tecnica durante la quale si è fatto il punto della situazione. Continua a leggere
Un uomo di 43 anni, Salvatore Comandè, è disperso dopo che l’auto sulla quale viaggiava con la figlia 17enne è stata travolta dalle acque di un torrente esondato per le forti piogge cadute nel pomeriggio. E’ accaduto a Taurianova, nel reggino. La figlia è stata salvata da alcune persone che vivono vicino al torrente ed hanno visto la scena. L’uomo è stato trascinato via dalle acque. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri, polizia e volontari per le ricerche. (Ansa)
Claudio De Vincenti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Fabrizio Curcio, Capo dipartimento della Protezione Civile, hanno tenuto due distinte riunioni, questa mattina, nella prefettura di Cosenza, sulle conseguenze dell’alluvione del 12 agosto scorso, che ha investito alcuni centri del Cosentino. Continua a leggere
Alcune centinaia di persone hanno accompagnato il Simulacro della Madonna Achiropita in processione per le vie di Rossano colpite e devastate dall’alluvione del 12 agosto scorso. Per la prima volta nella storia la statua ha lasciato il centro storico per percorrere il lungomare. La Santa Messa è stata presieduta dal cardinale Salvatore De Giorgi, che ha portato la benedizione del Papa, e dal vescovo Giuseppe Satriano che ha ringraziato la Madonna per avere “preservato vite umane”. (Ansa)
Ammonta a 3,9 milioni di euro la somma messa a disposizione per lo stato di emergenza per le zone colpite dal nubifragio del 12 agosto scorso. Lo stato di emergenza durerà 180 giorni eventualmente prorogabili. A breve il capo della protezione civile, su indicazione della Regione Calabria, nominerà un commissario che gestirà i fondi e pagherà i Comuni per le spese sostenute nell’immediatezza dei fatti.
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato lo stato di calamità per Rossano Calabro e per i Comuni coinvolti nell’alluvione del 12 agosto in Calabria. Lo ha reso noto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti in conferenza stampa a Palazzo Chigi. La richiesta era stata avanzata il 18 agosto scorso dalla Giunta regionale presieduta da Mario Oliverio. L’alluvione ha provocato danni per circa 650 persone nei comuni di Rossano, Corigliano, Mirto Crosia e Cassano Ionio.
Il Pd chiederà al prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, l’istituzione di una commissione per la gestione dei fondi destinati ai danni dell’alluvione del 12 agosto scorso nella Sibaritide. Continua a leggere