Cinquantasette nuove telecamere ad alta risoluzione, puntate giorno e notte su altrettanti angoli del tessuto urbano per elevare i livelli di sicurezza della città di Catanzaro. Continua a leggere

Cinquantasette nuove telecamere ad alta risoluzione, puntate giorno e notte su altrettanti angoli del tessuto urbano per elevare i livelli di sicurezza della città di Catanzaro. Continua a leggere
«Leggo sulla stampa che i gruppi dell’opposizione, assieme ad alcuni consiglieri eletti nel centrodestra, ragionano sulla possibilità di chiudere anticipatamente la legislatura. Ho grande rispetto per le regole istituzionali e democratiche, nonché per le scelte che ogni singolo consigliere intenderà liberamente assumere, rispondendone poi davanti ai propri elettori e alla città. Io tiro avanti per la mia strada, dedicando ogni mia energia alla soluzione dei problemi, consapevole di avere fatto interamente il mio dovere e di avere completato, con un anno di anticipo, il programma elettorale e di essere anche andato oltre». Continua a leggere
La Procura di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per 35 indagati nell’ambito dell’inchiesta “Multopoli” sulle presunte contravvenzioni tolte a big della politica catanzarese e agli “amici degli amici”. Continua a leggere
E’ il sindaco di Crotone Peppino Vallone che perde 17 punti rispetto alla data di elezione, il meno amato dai concittadini. Continua a leggere
Questa mattina il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo si è recato negli uffici della Procura generale per consegnare al procuratore generale Raffaele Mazzotta un dossier su appalti, concorsi e rotazione dei dirigenti chiedendo l’apertura di una o più indagini qualora si riscontassero degli illeciti. Continua a leggere
«Se Oliverio mi avesse ascoltato, se solo avesse avuto la bontà di leggere la mia lettera del 30 marzo scorso, la Regione si sarebbe salvata da questo colpo da ko». Continua a leggere
E’ stata inaugurata a Catanzaro, dal sindaco Sergio Abramo l’installazione dedicata a Lea Garofalo, la testimone di giustizia uccisa in Lombardia nel 2009. L’installazione è collocata nei giardini di San Leonardo, intitolati alla Garofalo. «Abbiamo voluto portare ai nostri giovani – ha detto Abramo – la testimonianza di una grande donna che ha contrastato la ‘ndrangheta. È un messaggio per tutti». La sorella Marisa ha parlato del «sacrificio della vita di Lea per la figlia Denise».
«La città capoluogo di regione è ostaggio di forze che con la democrazia e la politica fanno fatica a convivere. Le numerose inchieste sembrano non preoccupare né scalfire i rappresentanti del governo cittadino, che continuano ad amministrare (a singhiozzo, tra l’altro) settori strategici per la vita dei cittadini nonostante tutto». Continua a leggere
«Inizio a chiedermi se Urbani e Scura abbiano capito di essere stati mandati in Calabria per sanare il debito sanitario calabrese e non le finanze dei propri soci, amici, consulenti di fiducia, rappresentanti di categoria e società di revisione contabile». Continua a leggere
“Carrozzoni” costosi, spendaccioni e anche clientelari. È il quadro delle “partecipate” in Calabria delineato dalla Sezione autonomie della Corte dei conti, che ha elaborato un’analisi relativa a tutte le Regioni, le Province e i Comuni d’Italia con riferimento al 2013. Continua a leggere