Un uomo di 43 anni, Salvatore Comandè, è disperso dopo che l’auto sulla quale viaggiava con la figlia 17enne è stata travolta dalle acque di un torrente esondato per le forti piogge cadute nel pomeriggio. E’ accaduto a Taurianova, nel reggino. La figlia è stata salvata da alcune persone che vivono vicino al torrente ed hanno visto la scena. L’uomo è stato trascinato via dalle acque. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri, polizia e volontari per le ricerche. (Ansa)
Archivio mensile:ottobre 2015

Banda ultralarga, la “scommessa” di Oliverio
«Il Progetto Bul Calabria consente la realizzazione, nella nostra regione, della rete di nuova generazione in fibra ottica, che ha l’obiettivo di favorire la connettività con banda ultralarga in 223 comuni per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale europea». Continua a leggere

Ambiente, il caso Legnochimica arriva in Senato
«Dopo l’interrogazione alla Camera – rimasta a oggi inevasa dal governo nazionale – e l’interrogazione alla Commissione Ambiente dell’Unione europea, il caso della mancata bonifica del sito industriale della ex Legnochimica arriva in Senato». Continua a leggere

Addio ad Al Molinaro, la star calabrese di “Happy Days”
E’ morto a 96 anni l’attore Al Molinaro, reso celebre dall’interpretazione di Alfred proprietario del bar Arnold in “Happy Days” e di Murray nella “Strana Coppia”. Molinaro era nato il 24 giugno 1919 a Kenosha, Wisconsin. Continua a leggere

Condanna definitiva, carcere per il giudice Giglio
La polizia di Stato stamani ha eseguito l’ordine di carcerazione emesso dalla Procura generale nei confronti dell’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, Vincenzo Giglio, condannato nel giugno 2014 a 4 anni e 5 mesi di reclusione dalla Corte d’Appello di Milano. Continua a leggere
Scoperte aziende irregolari con lavoratori in “nero”
Sei aziende agricole irregolari su 8 controllate nel Crotonese: è il risultato di verifiche dei carabinieri del Gruppo tutela lavoro di Napoli, insieme a quelli del Nucleo ispettorato del lavoro di Crotone e del territorio e a funzionari della Direzione del Lavoro. Tre persone sono state denunciate per violazioni in materia di sicurezza e per aver impiegato extracomunitari privi del permesso di soggiorno. Su 33 lavoratori controllati, 21 erano “in nero”. Due aziende sono state sospese.

Sanità, nuovo “saccheggio” di risorse all’Asp di Cosenza?
«Nelle ultime settimane sono state definiti alcuni arbitrati tra diverse case di cura private e l’Asp di Cosenza. Si tratta di debiti relativi agli anni 2004-2008 per circa 80 milioni di euro per prestazioni extra budget». Continua a leggere

Sant’Onofrio, bar chiuso per… ‘ndrangheta
In seguito della richiesta pervenuta dalla Prefettura di Vibo Valentia, Il Comune di Sant’Onofrio ha disposto la chiusura di un bar, revocando la licenza al titolare. Continua a leggere

“Fidelitas”, giornata spirituale a Cassano
L’associazione Fidelitas ritorna a Cassano allo Jonio a distanza di qualche mese. Nel territorio cassanese, sede Cei, infatti, l’associazione socio-culturale di promozione sociale, territoriale e di volontariato Fidelitas celebrerà domani, domenica 1 novembre, giornata dedicata alla festa di tutti i Santi, l’attività denominata “la giornata spirituale”. Continua a leggere

Sede milanese chiusa durante l’Expo, Regione sott’accusa
«E’ un indecente spreco di risorse pubbliche ai danni dei calabresi quello della “vetrina” della Regione a Milano rimasta chiusa durante l’Expo». Continua a leggere